top of page

Cose da sapere sulla Sindrome Femoro-Rotulea




Sindrome Femoro-Rotulea: Un Problema Comune al Ginocchio


La sindrome femoro-rotulea è una condizione comune che provoca dolore nella parte anteriore del ginocchio, precisamente intorno alla rotula (patella). Questo disturbo è più frequentemente osservato tra gli sportivi e le persone attive, e può manifestarsi in modo acuto o cronico.


Sintomi Principali


I sintomi tipici includono:

  • Dolore: Localizzato davanti al ginocchio, spesso accentuato durante attività come salire o scendere le scale, accovacciarsi o correre.

  • Rigidezza: Soprattutto al mattino o dopo periodi prolungati di inattività.

  • Sensazione di scatto o instabilità: La rotula può sembrare scivolare o bloccarsi.


Cause e Fattori di Rischio


Le cause della sindrome femoro-rotulea possono includere:


  • Sovraccarico: Attività fisiche intense o movimenti ripetitivi.

  • Disallineamento: Un'errata posizione della rotula durante il movimento.

  • Debolezza muscolare: In particolare nei muscoli quadricipiti e nei muscoli stabilizzatori dell'anca.

  • Mancanza di propriocezione: Un uso eccessivo e ingiustificato del muscolo quadricipite

  • Retrazione catena posteriore: Una catena posteriore retratta puù avvicinare i capi ossei della tipia e del femore e comprimere il ginocchio.


Trattamento


Il trattamento si basa su un approccio conservativo e può includere:


  • Riposo: In una fase molto acuta un paio di giorni di riposo possono essere utili per ridurre l'infiammazione e il dolore.

  • Fisioterapia e osteopatia: Esercizi per rafforzare i muscoli e migliorare la biomeccanica del ginocchio.

  • Modifiche dell'attività: Ridurre le attività che aggravano il dolore per poi allenarle e renderle asintomatiche.

 
 
 

Comentarios


Dr. Federico Befani

federico.befani@gmail.com

3312443971

Via Gigi Chessa, 376 - 00125 RM

  • alt.text.label.Instagram

©2024 by Studio Befani. Creato con Wix.com

bottom of page